sabato 27 Settembre 2025 - Anno 34

Il Giffoni Film Festival arriva alla sua 55esima edizione e apre le porte ad Acqui Terme

Partner

Il Giffoni Film Festival arriva alla sua 55esima edizione e apre le porte ad Acqui Terme, che sarà rappresentata dagli studenti Emmanuela Sophia Nur Perazzo e Francesco Testa, individuati rispettivamente dall’Istituto Superiore “G. Parodi” e dall’Istituto Superiore “Rita Levi  Montalcini”.

I ragazzi saranno accompagnati da una guida d’eccezione, Valerio Marcozzi, regista, esperto di effetti speciali e direttore artistico di Corte dei Corti Film Festival.
La partecipazione degli studenti acquesi a questa edizione del Giffoni Film Festival è stata fortemente voluta dall’Assessore Soumya Sellam, che aveva partecipato alla 54esima edizione ponendo le basi per la collaborazione concretizzatasi quest’anno.
L’Assessore Sellam sottolinea che “il Giffoni Film Festival non è solo un evento di grande rilievo dal punto di vista cinematografico ma è anche una straordinaria occasione per migliaia di ragazzi che imparano a dialogare, a superare le differenze di opinione e ad aprirsi al confronto. Ringrazio Pierpaolo De Vivo, che ha preso parte a numerose edizioni del festival e mi ha fatto approfondire la conoscenza di questa splendida realtà, e Valerio Marcozzi, che con la consueta disponibilità ha abbracciato questa iniziativa facendo da guida ai nostri studenti”.
Il tema di Giffoni per il 2025 e’ “Diventare umani”, un concetto che “invita alla riflessione introspettiva ma allo stesso tempo a sviluppare la capacità di comprendere profondamente l’altro – commenta il Sindaco Danilo Rapetti Sardo Martini – rendendo le attività di questa straordinaria manifestazione un importante laboratorio dove i bambini e i ragazzi possano sentirsi liberi di esprimersi e di confrontarsi con gli altri.”.
Il Festival, sostenuto da diverse istituzioni tra cui la Regione Campania, il Ministero dei Beni Culturali e il Comune di Giffoni Valle Piana, avrà luogo dal 17 al 26 luglio e conterà sulla presenza di 4500 giurati da 45 nazioni e oltre 300 città, paesi e borghi d’Italia, suddivisi nelle sezioni: Elements +3, Elements +6, Elements +10, Generator +13, Generator +16 e Generator +18. Le opere visionate saranno circa 130 fra lungometraggi e short film.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Partner

Ultimi Articoli