IL PIEMONTE PER IL TUO CUORE: LA RETE ANPAS AL CENTRO DELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Il 29 settembre 2025 il Piemonte, insieme ad altre 17 Regioni italiane, partecipa allaGiornata Mondiale per il Cuore, la campagna di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari promossa dalla World Heart Federation e coordinata in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, in collaborazione con ANPAS, Italian Resuscitation Council e Ircomunità.
La Mole Antonelliana e il Grattacielo della Regione Piemonte saranno illuminati di rosso, il colore del cuore, l’iniziativa accomunerà anche i palazzi della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica e della Presidenza del Consiglio dei Ministri oltre a una ventina di monumenti in tutta Italia.
In tutte le province piemontesi saranno coinvolti oltre 500 professionisti sanitari delle Aziende Sanitarie e circa 600 volontari delle associazioni del terzo settore, tra cui numerose associazioni aderenti ad ANPAS. Queste daranno un contributo fondamentale alle attività di sensibilizzazione e prevenzione cardiovascolare, assistenza durante screening gratuiti ed esami, dimostrazioni di primo soccorso, laboratori pratici e momenti formativi per studenti e cittadini.
Vincenzo Sciortino, presidente ANPAS Piemonte: “In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore desideriamo esprimere un profondo ringraziamento a tutti i nostri volontari e volontarie, che con passione, dedizione e generosità scelgono di essere presenti nelle piazze del Piemonte. Grazie al loro instancabile impegno, il roadshow “Il Piemonte per il Cuore” raggiungerà nelle prossime settimane tante comunità, offrendo visite di prevenzione, counselling cardiologico, misurazioni e momenti informativi indispensabili per diffondere consapevolezza e promuovere stili di vita sani. Ogni tappa del tour è molto più di un’iniziativa di salute, è un incontro tra persone, un’occasione per rafforzare la forza della comunità”.
Il Tour “Il Piemonte per il Tuo Cuore”, già partito da Lanzo Torinese il 14 settembre in collaborazione con la Croce Verde Torino sezione Ciriè, proseguirà fino a novembre in diverse città piemontesi, portando attività di prevenzione, informazione e dimostrazioni di primo soccorso. Grazie anche all’impegno dei volontari ANPAS, proseguirà la diffusione del Progetto Facile DAE, che insegna in tre semplici mosse come salvare una vita con l’uso del defibrillatore.
Il Villaggio per il Cuore (27-28 settembre al Parco Ruffini di Torino) proporrà visite, counseling, attività educative e sportive, controlli cardiologici gratuiti, elettrocardiogrammi, consulenze con specialisti in diabetologia, dietologia e nutrizione, approfondimenti dedicati alle infezioni e alle dipendenze da alcol e tabacco. Volontari istruttori della Pubbliche Assistenze ANPAS Croce Verde Torino e Croce Giallo Azzurra Torino effettueranno dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore, inoltre mostreranno il materiale e la strumentazione dell’ambulanza e spiegheranno il ruolo del volontario soccorritore.
Grande rilievo anche al coinvolgimento delle scuole: il 29 settembre, presso l’Ospedale Mauriziano e l’Ospedale Civile di Rivoli, gli studenti parteciperanno a lezioni e prove pratiche, insieme a volontari e professionisti sanitari. L’evento di Rivoli, organizzato da ASL TO3 vedrà la partecipazione della Croce Verde Rivoli e altre realtà del territorio insieme a circa 1.800 studenti.
Il 28 settembre, dalle ore 9 alle 18, in piazza Umberto I a Orbassano la Croce Bianca di Orbassano sensibilizzerà la cittadinanza insieme al personale sanitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga.
I volontari della Croce Bianca di Orbassano svolgeranno dimostrazioni con percorso ebbrezza, chiamata al Numero unico per le emergenze 112, manovre di rianimazione cardiopolmonare anche con l’utilizzo del defibrillatore.
Medici, infermieri e il personale della Cardiologia e Dietologia dell’AOU San Luigi di Orbassano, saranno impegnati nella distribuzione di materiale informativo sui fattori di rischio cardiovascolare e le patologie cardiovascolari e sulla corretta alimentazione; misurazione parametri (peso, altezza) e calcolo BMI; misurazione di pressione arteriosa e frequenza cardiaca e saturazione O2; misurazione della forza; conduzione di gruppi di counseling sul controllo dei fattori di rischio, la corretta alimentazione e l’importanza dell’attività fisica; counseling individuale per il controllo dei fattori di rischio cardiovascolari; giochi a squadre a tema di prevenzione cardiovascolare.
Sempre domenica 28 settembre in piazza Roma a Pinerolo, dalle ore 14 alle ore 19, volontari e volontarie della Croce Verde Pinerolo effettueranno dimostrazioni di primo soccorso, daranno spiegazioni sulla chiamata al Numero di emergenza 112 e la catena dei soccorsi, simuleranno interventi in caso di arresto cardiaco e rianimazione anche con l’uso del defibrillatore.
La Croce Verde di Alessandria organizza per sabato 27 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, una giornata di dimostrazioni di primo soccorso in Piazzetta della Lega, (Chiesa di San Giovanni). Durante l’iniziativa verranno illustrate le procedure di chiamata al numero unico di emergenza 118/112, la catena dei soccorsi, l’intervento in caso di arresto cardiaco e le tecniche di rianimazione.
Sempre sabato, la Croce Verde Arquatese accoglierà i cittadini presso la propria sede di Arquata Scrivia, in via Libarna 267, per presentare le stesse attività formative dedicate al primo soccorso.
La Croce Verde di Villalvernia proporrà, domenica 28 settembre, presso la sede della Pubblica Assistenza in via Caduti I Dicembre 1944 n. 1/bis, dimostrazioni analoghe per l’intera giornata, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere da vicino le corrette modalità di intervento in situazioni di emergenza.
Sabato 27 settembre, dalle ore 10 alle ore 18, in piazza Alfieri ad Asti la Croce Verde di Asti parteciperà alla giornata di sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari con dimostrazioni pratiche di primo soccorso, chiamata al 118/112, catena dei soccorsi, intervento in caso di arresto cardiaco e rianimazione. Saranno inoltre presenti altre realtà del territorio astigiano: gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, l’Azienda Sanitaria Locale di Asti, l’Ordine delle professioni infermieristiche, la Scuola per l’emergenza sanitaria astigiana, la Polizia di Stato e i Carabinieri con le loro vetture dotate di defibrillatore.
La Pubblica Assistenza Sre Servizio Radio Emergenza di Grignasco, dopo la “Camminata per il cuore” dello scorso 12 settembre, ha organizzato una serie di appuntamenti dedicati alla salute cardiovascolare.
Sabato 20 settembre, a Serravalle Sesia (Vc), alle ore 21, presso la Sala Convegni del Centro Sociale in via Bellaria 2, si terrà la conferenza “Dieta e salute cardiovascolare”, tenuta dalla nutrizionista dott.ssa Camilla Barbero Mazzucca.
Venerdì 26 settembre, a Grignasco (No), alle ore 21, presso il Teatro Società Operaia in via Rosa Massara 18, in collaborazione con la Società di Mutuo Soccorso, si svolgerà la conferenza “Dal cuore allo stomaco – salute in connessione: approccio clinico tra nutrizione e osteopatia”, a cura della nutrizionista dott.ssa Michela Platini e dell’osteopata dott.ssa Margherita Cappa.
Sabato 27 settembre, a Serravalle Sesia (Vc), dalle ore 9 alle ore 13, in piazza Libertà, e domenica 28 settembre, a Grignasco (No), nello stesso orario, presso l’Oratorio San Giustino, saranno effettuate visite cardiologiche con elettrocardiogramma, controllo della glicemia e del colesterolo.
Al termine, alle ore 12 di domenica 28 settembre, si terrà la cerimonia di donazione di un defibrillatore all’Oratorio San Giustino, offerto dalla Pubblica Assistenza ANPAS Sre Servizio Radio Emergenza di Grignasco.