Dalla tradizione popolare è considerato il dì più corto che ci sia. In molte regioni italiane è costume aspettarsi dei doni durante questa giornata. L’enigmatica figura di Santa Lucia e questo particolare giorno dicembrino, carico di suggestioni che travalicano i secoli, sono il fil-rouge che avvolge il borgo antico di Manta, con il suo iconico Castello.
Per la prima volta, infatti, emerge nel calendario locale un evento natalizio nato dalla collaborazione tra Comune e il Castello della Manta, Bene del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) proprietario da 40 anni del maniero. Con il sostegno della fondazione CRS e la collaborazione di diverse associazioni del paese, sabato 13 dicembre, Festa di Santa Lucia, via Castello e le aree nelle pertinenze del Castello si vestiranno a tema natalizio per animarsi con una serie di iniziative rivolte al Natale.
Un percorso tra stand dedicati ai prodotti gastronomici del territorio, all’hand-made e all’artigianato, alla ricerca di idee-regalo da mettere sotto l’albero. Ma sarà anche un pomeriggio di laboratori tematici per grandi e piccini, mini-visite guidate all’antica parrocchiale e un’insolita lezione-degustazione sul Vermouth.
La Terrazza dei Melograni ospiterà alcune eccellenze gastronomiche del territorio e un angolo sarà dedicato alla manualità artigiana. L’area del campanile, il Ciochè ‘dle runse (altro simbolo di Manta), ospiterà il Villaggio dei Sapori natalizi, con delizie preparate dalle associazioni locali per solleticare tutti i palati.
Il Castello sarà regolarmente visitabile nel suo penultimo giorno di apertura al pubblico, con speciali visite, anche serali, pensate per favorire il flusso tra i tanti momenti del ricco calendario.
Questa prima edizione de “I doni di Santa Lucia” è pensata come un evento serale, per questo il percorso tra gli stand sarà aperto solo a partire dalle 15 e si chiuderà alle 22: con il primo buio, infatti questa inedita location sprigionerà tutta la sua magia.
Per il gran finale, ci si sposta in centro a Manta, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, dove il coro gospel di Savona terrà il concerto di Natale “” che apre il conto alla rovescia verso le feste.
Ad aprire invece il sipario sulle feste sarà, domenica 7 gennaio, “Natale di luce“, un appuntamento che replica e potenzia la festa dell’accensione dell’albero organizzata lo scorso anno in piazza del Popolo. Appuntamento dalle 17 con gli zampognari, che proporranno in costumi tipici le melodie della tradizione, prima della presentazione dell’albero di Natale (intorno alle 18) e ad uno spettacolo pirotecnico. A chiudere la rassegna natalizia sarà invece, il 28 dicembre, il concerto dei Polifonici del Marchesato.
IL SINDACO IVANA CASALE
“Quest’anno il Natale a Manta porta con sé tanto entusiasmo e la volontà di creare nuove occasioni per vivere e scoprire il nostro paese. Abbiamo lavorato con impegno, insieme al FAI, per proporre eventi che uniscano tradizione, cultura e momenti di incontro, offrendo ai cittadini e ai visitatori, di ogni età, esperienze sempre più ricche e coinvolgenti. Un grazie sincero alle associazioni e ai tanti volontari che rendono possibili questi eventi ed un ringraziamento speciale alla Fondazione CRS che lavora sempre con grande attenzione e sensibilità verso il nostro territorio. Invito tutti a partecipare e a condividere con noi la magia di queste giornate: Manta vi accoglie con il suo cuore più luminoso”.








