domenica 23 Novembre 2025 - Anno 34

GLI ABITI DEL PRINCIPE RANIERI IN MOSTRA AL CASINO’ DI SANREMO

Partner

Il principe Alberto di Monaco ha inaugurato venerdì 5 settembre la mostra sugli abiti del padre Ranieri III, dopo quella su quell’icona di glamour e di stile, che è stata sua madre Grace Kelly , e le sfilate di alta moda artigianale sul Red carpet della scalinata del Casinò di Sanremo, manifesto di eleganza, fascino ed esclusività.
Una settimana che, seppur inframmezzata dalla tristezza per la scomparsa di Giorgio Armani, si concluderà sabato 13 settembre con la premiazione dei vincitori del Premio Sanremo per la narrativa, che si sta confermando un irrinunciabile momento internazionale culturale, mediatico e mondano.
La proclamazione, nella capitale della Riviera dei Fiori, si svolgerà presso il gioiello decó del Teatro dell’Opera, passato alla storia, oltre che per il Festival della Canzone, per aver avuto quale Direttore Artistico per molte stagioni il Premio Nobel Luigi Pirandello e dove Pietro Mascagni ha diretto, di persona, alcune sue opere, tra cui “La cavalleria rusticana”.
Sarà condotta dal vivo dall’ex Direttore RAI Mauro Mazza, gran cerimoniere anche dello spoglio in diretta, con una cerimonia ripresa da importanti televisioni e network pubblici e privati. Il  Premio alla carriera  sarà consegnato al prof. Gian Luigi Beccaria, illustre italianista, che succede ad altri nomi illustri come il prof. Francesco Sabatini, Giuseppe Conte e Franco Cardini.
Due i Gran Trofei per la narrativa: a Lucia Esposito per le sue “Sorelle Spaiate”, edito da Giunti, forse il romanzo rivelazione del 2025, e a Alain Elkann, già insignito del Premio Acqui Storia, per il suo raffinato, evocativo, spiazzante “Il silenzio di Pound”, edito da Rizzoli, sul grande poeta americano, che scavalcherà il terzo millennio.Per  la prima volta sarà consegnato un riconoscimento speciale “Letteratura per ragazzi” a Raffaella Fenoglio per “La ragazza che amava Miyazaki” (Einaudi); per la letteratura internazionale la scelta è caduta su “Il segreto di Solveig” di Oliver Sorin, tradotto da Giovanni Agnoloni.
Per il Premio Antonio Semeria Casinò di Sanremo la giuria popolare in sala sceglierà il vincitore tra i tre finalisti: Gianluca Campagna “In viaggio con la morte”, Mursia, Annalisa Teggi “Prima che sia troppo amarti”, Il Timone e Paolo Clementi “Achille l’ultimo”, al termine di uno spoglio in diretta, condotto da Matteo Moraglia, Marzia Tariffi e Mauro Mazza.

CARLO SBURLATI

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Partner

Ultimi Articoli