Giovedì 9 ottobre, la grande tradizione del ciclismo internazionale farà tappa ad Acqui Terme, che ospiterà l’arrivo della 109ª edizione del “Gran Piemonte” una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico mondiale.
La gara, lunga 179 chilometri da Dogliani ad Acqui Terme, attraverserà i paesaggi spettacolari delle Langhe e del Monferrato, offrendo un percorso impegnativo, tecnico e ricco di fascino. Dieci salite tra cui il Bric della Forma, Rocchetta Palafea e soprattutto la doppia ascesa a Castelletto d’Erro, con tratti fino al 15%, metteranno alla prova i migliori corridori del panorama mondiale.
Saranno 20 le squadre al via, tra cui 13 UCI WorldTeams e 7 ProTeams, con atleti di spicco come Filippo Ganna, Damiano Caruso, Matej Mohorič, Alberto Bettiol, Kwiatkowski, Trentin, Lorenzo Mark Finn e molti altri protagonisti delle grandi classiche internazionali.
L’arrivo è previsto nel cuore di Acqui Terme, dopo un emozionante circuito finale di 33 km e un tratto conclusivo in leggera salita che attraverserà la zona dei Bagni, il ponte sulla Bormida e le vie del centro cittadino.
Un’occasione di grande visibilità per il territorio
“L’arrivo del Gran Piemonte ad Acqui Terme rappresenta un momento di straordinaria visibilità e promozione per la nostra città e per tutto il territorio circostante – dichiarano il Consigliere delegato ai Grandi Eventi Fabrizio Baldizzone e l’Assessore al Marketing Territoriale Rossana Benazzo – Ospitare una competizione di questo livello, seguita da appassionati in tutto il mondo, significa valorizzare il nostro patrimonio paesaggistico e culturale, oltre a confermare la vocazione sportiva e turistica di Acqui Terme.”
“La Città di Acqui Terme dimostra come, grazie alla nostra centralità territoriale, alla bellezza dei paesaggi e le peculiarità del territorio voglia candidarsi a ritornare ad essere capitale dell’Alto Monferrato, ospitando eventi di caratura nazionale e proseguendo percorsi di crescita per la popolazione, non per ultimo considerando l’aspetto sociale che ricopre lo sport, motore di integrazione per i giovani e volano per l’economia”, dichiara il Sindaco Dott. Danilo Rapetti Sardo Martini.
Baldizzone sottolinea inoltre come “ogni grande evento comporti importanti movimentazioni e, a volte, piccoli disagi. Ringraziamo sin d’ora tutti i cittadini, gli operatori e i professionisti che, con entusiasmo e collaborazione, stanno contribuendo al successo di questo appuntamento. Un grazie anche per la pazienza e la comprensione in caso di eventuali modifiche alla viabilità nei giorni della gara.”
Per qualsiasi informazione o esigenza legata alla circolazione, gli uffici della Polizia Locale di Acqui Terme sono a completa disposizione dei cittadini.
Un evento di sport e passione
Il Gran Piemonte, alla sua 109ª edizione, è organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport e costituisce l’ultimo banco di prova prima dell’ultima Classica Monumento dell’anno, Il Lombardia, oltre a essere la 18ª prova del calendario della Coppa Italia delle Regioni.
Giovedì 9 ottobre, Acqui Terme sarà dunque protagonista di una giornata di sport, spettacolo e promozione del territorio, pronta ad accogliere campioni, tifosi e appassionati di ciclismo da tutta Italia e dall’estero.