In una serata all’insegna della comicità e delle riflessioni sulla “follia” quotidiana, il Teatro Civico di Bosconero ospiterà sabato 29 novembre lo spettacolo “Il Medico dei Pazzi”, proposto dalla compagnia “I Melarunca”. Questa commedia classica – rivisitata con un linguaggio contemporaneo – promette di divertire il pubblico e stimolare una profonda empatia. Commedia antica, ma attualissima. “Il Medico dei Pazzi” è un capolavoro di Eduardo Scarpetta, noto commediografo napoletano, che con la sua ironia costruisce una “macchina dell’equivoco” perfetta. Secondo la sinossi originale, Don Felice Sciosciammocca, proprietario ingenuo e benestante, crede di finanziare gli studi di medicina del nipote Ciccillo. In realtà, Ciccillo ha speso tutto in divertimenti.
Per coprire i suoi debiti, convince lo zio che la pensione in cui vive sia un istituto psichiatrico, trasformando un luogo qualunque in un manicomio immaginario. Nella versione messa in scena dai Melarunca, il testo originale è stato riadattato per avvicinarlo al pubblico contemporaneo, pur mantenendo l’anima farsesca e il filo sottile tra normalità e follia. L’appuntamento al Teatro Civico di Bosconero è parte della stagione teatrale 2025/26, curata dal direttore artistico Paolo Silvano, che ha scelto un cartellone variegato capace di coinvolgere diverse sensibilità.
Lo spettacolo della compagnia “I Melarunca” sarà una “spensierata commedia degli equivoci” e una delle proposte più leggere e divertenti della stagione. Pur nella sua natura comica, “Il Medico dei Pazzi” non si limita a far ridere. Mette in scena una riflessione sull’identità, sull’inganno e sulla sottile linea che separa ciò che definiamo “follia” da ciò che è semplicemente differente. E afferma la compagnia “I Melarunca” :“Non c’è nessun pazzo nel senso stretto del termine… tra pazzia e normalità il filo è sottile.”
Questa prospettiva permette di guardare lo spettacolo non solo come una divertente commedia, ma anche come un elogio alla follia come antidoto alla routine della vita quotidiana. Il biglietto di ingresso costa 10 euro e maggiori informazioni si possono avere ai numeri 3893126525 – 3282198601, si comincia a ridere intorno alle 21.
“Il Medico dei Pazzi”, proposto dalla compagnia “I Melarunca”.







