venerdì 26 Settembre 2025 - Anno 34

A CASSINE IL QUARTETTO DI CREMONA PER ESPRESSO MASTERCLASS

Partner

Dal 26 al 28 settembre 2025, Cassine ospita la quinta edizione di Espresso Masterclass, la tre giorni di musica da camera organizzata dall’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto.
Anche quest’anno, il borgo monferrino accoglierà ensemble e musicisti di fama internazionale, ospitati nelle dimore storiche, per un programma ricco di concerti e lezioni aperte al pubblico.
Espresso Masterclass rappresenta un esempio virtuoso di turismo di prossimità: la manifestazione valorizza Cassine come centro culturale, offrendo ai partecipanti e ai visitatori la possibilità di esplorare e vivere il territorio in modo autentico e sostenibile, grazie al legame tra musica e patrimonio storico, artistico e culturale della regione.
Durante le tre giornate, il borgo si animerà con numerose attività accessibili a tutti. La mattina di venerdì sarà dedicata alle scuole, con centinaia di studenti di Cassine e dei comuni limitrofi che potranno partecipare alle lezioni aperte. Sabato 27 settembre, in occasione della quinta edizione, la Masterclass si avvale della presenza straordinaria del Quartetto di Cremona, che celebra i 25 anni di una carriera internazionale di altissimo livello. Il celebre ensemble chiuderà il grande concerto serale alla Chiesa di San Francesco, esibendosi insieme agli ensemble della masterclass e regalando al pubblico l’esecuzione del Quartetto di Ravel.
Domenica, due dimore storiche di Cassine apriranno le porte ai concerti degli ensemble partecipanti, offrendo al pubblico la possibilità di visitare questi luoghi che solitamente non sono aperti al pubblico. La tre giorni si concluderà con il concerto del Corpo Bandistico Cassinese “Francesco Solia”.
Gli ensemble che partecipano gratuitamente all’edizione 2025, selezionati sotto la direzione artistica del Maestro Simone Gramaglia, sono lo Shiraz Quartet (Danimarca), il Jouska String Quartet (Svizzera) e il New Era Quartet(Italia).
Le lezioni saranno tenute dai Maestri del Quartetto di Cremona, Cristiano Gualco, Paolo Andreoli, Simone Gramaglia e Giovanni Scaglione, che guideranno gli ensemble in un percorso intensivo di perfezionamento musicale. Un fitto calendario di prove aperte e concerti a ingresso gratuito animerà alcuni dei luoghi più suggestivi di Cassine, tra cui Casa Arcasio, Oratorio della S.S. Trinità, Palazzo Zoppi, Villa Felice e la Chiesa di San Francesco, permettendo al pubblico di seguire da vicino giovani talenti e scoprire le dimore storiche, assaggiando vini e prodotti tipici di un territorio noto per le sue specialità enogastronomiche.
Espresso Masterclass è sostenuta da Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, patrocinata dal Comune di Cassine e organizzata in collaborazione con Associazione Casa Arcasio, Villa Felice, Palazzo Zoppi, Biglia Serramenti, Pro Loco Cassine, Pro Loco di Ovrano, CDMovie e Roccaro Costruzioni. Il progetto coinvolge inoltre numerose realtà locali, come la Confraternita della S.S. Trinità di Cassine e il Corpo Bandistico Cassinese “Francesco Solia”.

Per conoscere di più su Espresso Masterclass, visita il sito:
https://www.ledimoredelquartetto.eu/espresso-masterclass/

Calendario delle attività:

  • Venerdì 26 settembre
    14:30 – 18:30: Prove aperte all’Oratorio SS. Trinità e a Casa Arcasio
    19:00: Concerto del New Era Quartet all’Oratorio SS. Trinità

  • Sabato 27 settembre
    10:00 – 13:00: Prove aperte all’Oratorio SS. Trinità e a Casa Arcasio
    14:00 – 15:30: Prove aperte a Casa Arcasio
    18:30: Concerto dei gruppi ospiti e del Quartetto di Cremona alla Chiesa di San Francesco

  • Domenica 28 settembre
    9:45 – 10:45: Prove aperte all’Oratorio SS. Trinità e a Casa Arcasio
    11:00: Concerto dello Shiraz Quartet a Villa Felice
    14:30: Concerto del Jouska Quartet a Palazzo Zoppi
    16:30: Concerto del Corpo Bandistico Cassinese “Francesco Solia”

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Partner

Ultimi Articoli