venerdì 26 Settembre 2025 - Anno 34

MURIAGLIO FRAZIONE DI CASTELLAMONTE (TO) “TERRITORI D’AUTORE 2025”

Partner

TRE POMERIGGI LETTERARI: 12 ottobre – 26 ottobre – 9 novembre

Torna in frazione Muriaglio di Castellamonte la fortunata serie di appuntamenti letterari dal titolo “Territori d’autore”. La rassegna, organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso Agricola e Operaia, prevedere tre incontri pomeridiani con ingresso gratuito che si terranno alle 17.30 presso i nuovi locali del “ricetto” in piazza della Fontana e si concluderanno con un breve momento conviviale.

Ad aprire la rassegna sabato 12 ottobre alle 17.30 sarà Assunta Prato con “La Valle delle Donne – Storie di ieri e di oggi in Valle Soana” (Atene del Cavese editore): la testimonianza di un mondo che sembra lontanissimo nel tempo e rischia di essere totalmente dimenticato. Un mondo affascinante e poco “detto” perché la montagna è sempre stata narrata al maschile e il ruolo delle donne nell’economia e nella storia in genere è stato ignorato. A loro toccavano la cura e la responsabilità della famiglia, della casa e dei lavori in campagna o nella stalla. Si facevano carico di questo in silenzio, senza avere mai voce. Questo libro vuole narrare le loro vite. Assunta Prato è insegnante di lettere oggi in pensione ma collabora ancora attivamente a progetti per la sensibilizzazione ambientale nelle scuole. In particolare per la lotta all’amianto. Per questo progetto ha scritto il fumetto “Eternit, dissolvenza in bianco” (Ediesse, 2012). Appassionata di montagna, per Atene del Canavese ha già scritto tre guide turistiche per le valli Orco, Soana e di Cogne. Con “La Valle delle Donne” esprime il suo amore per la montagna vera, quella poco antropizzata. Per le storie che ha ascoltato frequentandola e che meritano di essere ricordate.

Il 26 ottobre Muriaglio accoglierà Simona Vogliano con “Il Canto del Torrente” (Edizioni Pedrini). Pluripremiata pubblicazione che negli ultimi mesi sta regalando grandi soddisfazioni all’autrice. Nella cornice selvaggia e affascinante della Valchiusella, Giorgio Invaro, scultore e chimico, lotta per difendere la sua terra da chi vuole sfruttarla senza scrupoli. Dopo anni trascorsi a Londra, è tornato tra le montagne per scolpire la pietra della sua valle e riscoprire se stesso.  Ma il passato lo raggiunge quando Elisabeth, l’amore che ha lasciato dietro di sé, riappare con un progetto rivoluzionario: trasformare la vecchia cartiera in una scuola di mestieri artigiani. Tra battaglie legali, sabotaggi e segreti mai sopiti, la resistenza della valle si scontra con l’avidità di Cosimo Valli, deciso a impadronirsi della cava. In questo intreccio di lotta e passione, Giorgio ed Elisabeth si trovano costretti a confrontarsi con ciò che erano, ciò che sono e ciò che potrebbero essere ancora. Mentre la pietra viene scolpita e il torrente continua a scorrere, la valle si unisce per difendere la propria anima. E tra le mani di Giorgio ed Elisabeth nascerà la più grande delle creazioni: la piccola Diana, il futuro della loro storia.

Chiuderà la rassegna il 9 novembre Oliviero Cima con “Due Soldi di Benessere” (Baima Ronchetti &C edizioni), inserito nella Biblioteca degli Scrittori Piemontesi. In una piccola valle delle montagne piemontesi, una sequenza di racconti ripercorre i sogni, le speranze e i tormenti delle sue genti nel corso di un secolo che ha cambiato, nel bene e nel male, la storia del mondo.
Vicende, frammenti ed episodi di persone e luoghi che rivendicano il diritto a non essere dimenticati.
Rappresentanti di un intero mondo contadino povero che sognava una vita migliore e che molte volte si è dovuto accontentare.
Il passaggio epocale da una società a vocazione silvoagropastorale a una principalmente industriale-tecnologica ha rivelato i sogni, i desideri, le paure e le fragilità di intere categorie di persone che da sempre cercavano un riscatto personale. Da questa aspettativa qualche volta sono stati travolti.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Partner

Ultimi Articoli