sabato 27 Settembre 2025 - Anno 34

ANTIQUA 2025

Partner

La trentesima edizione di Antiqua torna a Settimo Torinese il 5 ottobre, alle 21.15, presso la chiesa di Santa Croce, in piazza San Pietro in Vincoli.
Il notevole successo di pubblico e di critica avuto negli anni precedenti, oltre all’impegno dell’Amministrazione Comunale unito ad un sostanziale sostegno della fondazione ECM e ai contributi di Regione Piemonte Fondazione CRT e del Ministero dei Beni Culturali, permettono di continuare questa positiva esperienza con la produzione di concerti di musica classica a Settimo Torinese di altissimo livello culturale dove si esibiranno alcuni tra i migliori artisti del panorama musicale europeo.
Il 5 ottobre l’ensemble “Festa Rustica” presenta “Amor sacro – amor profano”.

Ingresso gratuito. Per informazioni o prenotazioni scrivere a:
segreteria@accademiadelricercare.com o accademiadelricercare@gmail.com oppure  consultare il sito web https://accademiadelricercare.com/

Programma:
Amor Sacro – Amor Profano

Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
dalla Triosonata in sol maggiore Op 5 nr4
Allegro – a tempo ordinario – allegro non presto – adagio

Domenico Scarlatti (1685-1757)
Salve Regina
per soprano, contralto e basso continuo

Georg Friedrich Haendel
dalla Triosonata in sol maggiore Op.5 nr6
Passacaglia – giga – minuetto
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Serenata Venere & Amore
per Soprano, Contralto, flauto, due violini e basso continuo

Interpreti:
Chiara Pontoriero – soprano
Gustavo Argoña – controtenore
Claudio Andriani, Michele Ruggieri – violini
Gaia Abaclat – violoncello
Diletta Rigo – contrabbasso
Domenico Cerasani – tiorba / chitarra barocca
Walter Mammarella Giordano – clavicembalo

Giorgio Matteoli – flauto dolce e direzione

Nota di sala
Nel 1994 Giorgio Matteoli, flautista, violoncellista e direttore d’orchestra, fonda l’Ensemble Festa Rustica, gruppo da camera barocco italiano con musicisti variabili (dalla triosonata all’orchestra da camera). Oltre ai numerosi concerti eseguiti in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Giappone, Romania, Albania, Turchia, Germania, Polonia, Montecarlo, Macedonia…), la prima registrazione mondiale dell’Enseble dei concerti per flauto dolce e archi di Francesco Mancini (CD Musicaimmagine Records MR 1004) ha ottenuto diversi risultati positivi, feedback della critica nazionale ed internazionale e, secondo la rivista americana “Fanfare”, quale uno dei migliori dischi di musica classica al mondo prodotti nel 1995 (“the want list 1995”). Successivamente Festa Rustica ha scoperto, registrato ed eseguito con strumenti originali, in tutta Italia e in Europa, belle musiche sconosciute del XVII e XVIII secolo, per lo più inedite e italiane. Tra queste ricordiamo i concerti per flauto ed archi di Niccolò Fiorenza, le sonate per violoncello e basso di Giacobbe Cervetto e, in ultimo, le meravigliose e sconosciute musiche del  compositore teorico vercellese Francesco Antonio Vallotti, attivo a vita a Padova, del quale Festa Rustica ha già inciso in prima assoluta mondiale  le  ”Lamentazioni per gli uffici delle Tenebre” per soli, violoncello obbligato e orchestra  (registrazione prodotta e distribuita dalla nota rivista musicale italiana Amadeus) e le “Antifone Mariane” per soprano, archi e continuo, CD di prossima pubblicazione per la Da Vinci Classic.
Giorgio Matteoli è diplomato in flauto dolce, violoncello, musica da camera e laureato in Storia della Musica. Ha seguito anche studi accademici di composizione (conseguendo il VII anno) e direzione d’orchestra. Ha diretto in concerto orchestre come “l’Orchestra Guido Cantelli”, “La Nuova Cameristica”, “l’Orchestra Sinfonica Italiana” l’”AMR” (orchestra mandolinistica romana di cui è stato direttore stabile per un biennio, l’Orchestra sinfonica della Radio Televisione Albanese e la “RomaTre Orchestra”. Attualmente insegna flauto dolce, violoncello barocco ed Ensemble barocco Conservatorio di Latina dove è anche coordinatore del Dipartimento di Musica Antica. Tra gli Ensemble di musica antica con cui ha lavorato, sia come solista di flauto che come continuista, ricordiamo: L’ “Ensemble Aurora”, “I Musici della Cappella di San Petronio”, “l’Alessandro Stradella Consort “, l’Ensemble francese “La Fenice“ e l’”Academia Montis Regalis”. Come solista di flauto dolce ha registrato la colonna sonora di Ennio Morricone e Marco Frisina della coproduzione internazionale “La Bibbia, vincitrice del KABLE ACE (Oscar televisivo americano). Dal 1994 Giorgio Matteoli, con l’ensemble Festa Rustica da fondato e diretto, oltre ai numerosi concerti e recital eseguiti in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Albania, Montecarlo, Romania, Israele, Giappone,Turchia, Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Svezia, Macedonia…) ha prodotto diverse registrazioni per le case discografiche Agorà, MusicaImmagine, ASV Gaudeamus, MAP Editions e Da Vinci Classic. Tra questi dischi ricordiamo la prima registrazione mondiale dei concerti di flauto dolce e flauto dolce di Francesco Mancini, secondo la rivista americana “Fanfare” fu considerata come una delle migliori registrazioni di musica classica al mondo prodotte al mondo nel 1995 (“The Want List 1995”), e la prima registrazione assoluta integrale dei concerti per flauto di Nicolò Fiorenza (ASV-Gaudeamus: 5 Stelle Amadeus). Tra le sue ultime incisioni come solista di flauto per la Da Vinci segnaliamo l’integrale delle sonate per flauto dolce e basso continuo di Haendel, un disco di sonate e cantate di Domenico Scarlatti ed uno di cantate sacre e sonate con flauto dolce di Telemann. Giorgio Matteoli è anche autore di numerosi articoli divulgativi pubblicati su riviste come Orfeo, Amadeus, Cd Classics dedicati alla tecnica e al repertorio flautistico. È il presidente dell’Associazione Early Music Italia e fondatore della rassegna di musica da camera “Brianza Classica” giunta alla XX I’edizione. È stato invitato a tenere masterclass di flauto dolce in Israele, presso il Conservatorio di Tel Aviv.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Partner

Ultimi Articoli