martedì 14 Ottobre 2025 - Anno 34

Il Food di Risò – Festival Internazionale del Riso: un mix di coltura, cultura, tradizione e innovazione

Partner

Durante i tre giorni di Risò, il Festival Internazionale del Riso di Vercelli, i piatti a base di riso e dei suoi derivati assumeranno un ruolo centrale nell’ambito dell’offerta gastronomica e culturale dell’evento. Il riso, coltura identitaria del territorio vercellese e simbolo della sua storia agricola, sarà protagonista di una proposta alimentare che intende valorizzarne la straordinaria versatilità in cucina, dalle preparazioni tradizionali alle rielaborazioni contemporanee.
“È innegabile come, – illustra il Presidente della Provincia Davide Gilardino – nel primo festival internazionale del riso, il cibo sia un elemento fondamentale che racchiude storia, passione e capacità. Il Village sarà dunque la casa di tutti i visitatori, offrendo menù dedicati all’evento e in grado, soprattutto, di far percepire quanto la nostra identità si possa riconoscere in un piatto di risotto (e non solo). A questo si aggiungono l’internazionalità e l’universalità del cibo più consumato al mondo e orgogliosamente Made in Italy”.
“Dietro ogni chicco di riso, che approda sulle tavole, ci sono mani esperte, storie di famiglia, conoscenze raffinate nel tempo. – aggiunge il Sindaco di Vercelli Roberto Scheda– Ecco perché l’alta cucina, protagonista della nostra area gastronomica, non è solo arte del gusto: è cultura. Una cultura viva, evolutiva, capace di parlare a tutti, capace di unire ciò che è diverso attraverso il linguaggio universale del cibo”.
L’Area Food, il padiglione di 1200 mq dedicato alla cucina che verrà allestito in Piazza Antico Ospedale, sarà attiva dalle ore 10:00 alle 21:00, proponendo un’esperienza gastronomica autentica, e di qualità, capace di raccontare il legame profondo tra prodotto, territorio e cultura. “Il riso, in tutte le sue forme, diventa così non solo alimento, – prosegue Gilardino –ma anche veicolo di promozione del patrimonio enogastronomico locale, confermandosi elemento distintivo e qualificante dell’identità vercellese a livello nazionale e internazionale”.
Ad aggiudicarsi la manifestazione di interesse per la gestione dei servizi di ristorazione di Risò, il cui l’obiettivo era di valorizzare la versatilità di questo ingrediente simbolo della cultura gastronomica, è stato ASCOM CONFCOMMERCIO Imprese per l’Italia di Vercelli in partenariato con la propria società di servizi Comtur Vercellese Servizi Srl, con il coordinamento operativo di Albergo Ristorante La Bettola (Maio Group), ed una serie di pubblici esercizi della provincia aderenti alla FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi.
Il menù proposto presenta dei veri e propri percorsi enogastronomici unici, capaci di esaltare il riso in tutte le sue declinazioni, con piatti che raccontano la storia, la tradizione e l’innovazione della cucina locale. Dai classici risotti della tradizione italiana alle pizze con base di riso, dagli arancini croccanti al sushi creativo, fino ad arrivare a dolci e gelati a base di riso e dei suoi derivati. Un vero e proprio viaggio nel gusto, pensato per soddisfare ogni palato, da assaporare con il sor-RISO. Un invito a vivere un momento conviviale, autentico e sorprendente, dove il piacere della buona tavola si unisce al valore della scoperta e della condivisione.
“Siamo orgogliosi di annunciare la forte partecipazione dei pubblici esercizi del nostro territorio a Risò – dichiarano il Presidente ASCOM CONFCOMMERCIO Vercelli Angelo Santarella e il Presidente FIPE – Vercelli Jose Saggia – Questa manifestazione rappresenta non solo un momento di celebrazione della nostra eccellenza agroalimentare, ma anche un’opportunità concreta di valorizzazione per i nostri ristoratori, che hanno risposto con entusiasmo e professionalità all’invito a essere protagonisti del Festival”.
Oltre ad esprimere grande soddisfazione per la forte sinergia creatasi tra istituzioni, operatori del settore e organizzatori dell’evento, ASCOM e FIPE, nel ringraziare i ristoranti che hanno scelto di mettersi in gioco, contribuendo a fare di Vercelli il centro di un evento di valore che celebra il riso, sottolineano come una partecipazione così significativa confermi ancora una volta la vitalità e la qualità del tessuto imprenditoriale locale, pronto a cogliere le sfide e le opportunità di manifestazioni di rilievo come Risò.
In aggiunta alla gestione dell’area Food, i ristoratori FIPE saranno protagonisti in RisòFF – eventi Fuori Festival – con i Risò Days, una tre giorni di menù con proposte a tema riso presso i singoli locali.
Partner d’eccellenza di ASCOM e FIPE è MAIO Group, realtà affermata nel mondo della ristorazione e del catering, che dal territorio di Vercelli si è sviluppato negli anni a Milano e Roma.
“Abbiamo scelto di aderire a Risò con entusiasmo, sentendo subito che era un progetto giusto per noi. – racconta il proprietario Massimo Maio, insieme al fratello Alessandro – Il nostro ruolo sarà quello di garantire qualità, coerenza e fluidità in ogni fase del comparto gastronomico, mettendo in campo il nostro know-how nella ristorazione per eventi e la nostra esperienza nella gestione logistica, organizzativa e di servizio”.
Questa realtà, consolidata e riconosciuta a livello nazionale, è legata al territorio del vercellese, e per tre giorni diventerà un’estensione viva di ciò che la città rappresenta, gestendo una cassa centralizzata per strutturare i flussi che, da venerdì a domenica, avranno l’opportunità di assaggiare i piatti a basa di riso, che per l’occasione saranno rivisti in chiave popolare e creativa.
Inoltre, sarà affidata a MAIO anche la gestione completa del Ristorante Gourmet, allestito all’interno della Borsa Merci – l’unica Borsa Merci per il riso attiva in Italia settimanalmente – con il menù degustazione firmato dall’Executive Chef Luca Seveso per offrire un’esperienza raffinata dedicata a chi desidera vivere la manifestazione anche in una chiave più intima ed esclusiva. Prenotazioni già aperte al seguente link:
https://www.maiocookingbox.com/riso-vercelli/
Il Festival Internazionale del Riso è quindi l’occasione per Vercelli di aprirsi al mondo e raccontare, con orgoglio, una storia secolare che affonda le radici nella terra e cresce tra tradizione e innovazione. Perché da un semplice chicco di riso può nascere non solo un piatto, ma un intero universo di cultura, sapori e identità.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Partner

Ultimi Articoli