venerdì 14 Novembre 2025 - Anno 34

NUMERI DA RECORD ALL’OTTOBRE ALESSANDRINO

Partner

Con il grandioso concerto di sabato sera “Ad mortem festinamus” che ha visto il cantautore Vinicio Capossela calcare il palco del Teatro Alessandrino, si conclude la seconda edizione di “Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema”. La rassegna ha animato ogni angolo della città con un ricco palinsesto di appuntamenti che si sono svolti dal 27 settembre fino al 1° novembre.

Un festival trasversale e in evoluzione
Un evento che, dopo il successo dell’esordio lo scorso anno, ha saputo crescere e arricchirsi non solo di ospiti, ma anche di argomenti trattati. Nel corso dei diversi momenti d’incontro, infatti, i talk hanno spaziato dall’infanzia all’adolescenza, dal fine vita alla finanza, dallo sport al cinema, teatro, fotografia, musica, letteratura, arte, fino a temi cruciali come disabilità, intelligenza artificiale, violenza di genere, guerra e migrazioni.
Complessivamente sono stati 106 gli eventi, per un totale di oltre 150 ospiti in 35 diverse location, capaci di richiamare oltre 10mila presenze nel corso dell’intero palinsesto. Un trend positivo che si riflette anche sui canali social dell’evento i cui contenuti hanno registrato 1.2 milioni di visualizzazioni e 186mila interazioni, oltre a 200 articoli dedicati alla rassegna sulla stampa locale e nazionale.
L’”Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema”, ideato da Luca Ribuoli che cura anche la direzione artistica insieme a Roberto Lasagna, quest’anno ha potuto contare sulla gestione progettuale dell’Associazione Cultura e Sviluppo.

 Alessandria ha fame di cultura
“Io e Roberto Lasagna ci siamo imbarcati in questa avventura lunga più di un mese, con oltre cento eventi, raddoppiando l’offerta dello scorso anno con un solo obiettivo: vedere Alessandria partecipare, ritrovarsi, riunirsi attorno alla cultura. -ha affermato Luca Ribuoli- Assistere a tutto questo, settimana dopo settimana, mi ha scosso profondamente. Sentire così tante persone (collaboratori, volontari, partner, spettatori) credere in questo progetto e sostenerlo con passione e ritmi intensi mi ha confermato che Alessandria ha fame: fame di cinema, di incontri, di pensiero. Il nostro impegno è stato duplice: da un lato diffondere il festival in modo capillare, raggiungendo ogni angolo della città; dall’altro intrecciare temi e linguaggi diversi, dalla disabilità all’intelligenza artificiale, dalla violenza di genere alla guerra e alle migrazioni, per restituire un’immagine viva e plurale della comunità”.
“Fondamentale è stato il lavoro con le tante realtà già attive sul territorio. “Insieme abbiamo scoperto che, unendo le forze, si può creare non solo un festival ma un vero movimento culturale. -prosegue Ribuoli- In questi due anni ho dedicato tutto me stesso a un sogno: offrire alla città un luogo di incontro e di bellezza, capace di accogliere grandi voci del cinema e dell’arte, registi, attori, autori, e al tempo stesso di dare spazio a chi mantiene viva la creatività locale e ne custodisce l’anima più autentica. La cosa che mi ha emozionato è stata vedere i luoghi di Alessandria, come Piazzetta della Lega, tornare a vivere, riempirsi di persone e di storie. Questa seconda edizione ha consolidato il lavoro fatto, ma è stata anche un mese di sfide e di confronti da cui abbiamo imparato molto. Ne facciamo tesoro, perché la strada davanti a noi è ancora lunga, e questa avventura è solo all’inizio”.
Cala quindi il sipario su questa edizione dell’Ottobre Alessandrino che ha portato in città volti amati dal grande pubblico come Alessandra Mastronardi, Lino Guanciale, Enzo Decaro, Anna Foglietta, Valerio Mastandrea, Cochi Ponzoni, Lamberto Bava, Saverio Costanzo, Silvio Soldini, Alberto Barbera, Dario Bressanini, Vinicio Capossela e Cecilia Sala.

Il legame con il territorio
Ottobre Alessandrino non è solo un evento della città, ma per la città di Alessandria e i suoi abitanti. Anche quest’anno la manifestazione ha voluto mettere in primo piano l’impegno di oltre 35 enti e associazioni che ogni giorno si schierano in prima linea a favore della comunità.
“Con la chiusura della seconda edizione di Ottobre Alessandrino, la nostra città conferma di credere nella cultura come bene comune. -ha dichiarato il Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante- L’iniziativa conclude un lungo periodo vivacissimo dal punto di vista dell’offerta culturale, dedicata ad Alessandria e alle persone che l’hanno raggiunta da maggio in poi. Ottobre Alessandrino, rinnovata liaison fra il Premio Adelio Ferrero e l’Alessandria Film Festival, ha ospitato oltre cento appuntamenti in trenta spazi diversi, con la partecipazione di artisti e protagonisti del panorama nazionale. Un programma diffuso che ha dato valore alla collaborazione tra istituzioni, associazioni, scuole, imprese e cittadinanza. Progetti come ‘Be Kind, Make the Difference’, realizzati insieme agli istituti superiori del territorio, hanno creato occasioni di dialogo, memoria e visione collettiva, in coerenza con la modalità organizzativa della stagione teatrale che, da tre anni, è strettamente collegata alle scuole e alle compagnie locali. Il Comune continuerà su questa strada”.
Tutti gli importanti risultati ottenuti da Ottobre Alessandrino sono stati raggiunti grazie anche al prezioso supporto dei numerosi volontari, tirocinanti e di tutte le persone che operano nei luoghi che hanno ospitato il festival.
L’evento è stato patrocinato da Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Centro Sperimentale di Cinematografia, Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema di Torino, realizzato in collaborazione con Alessandria Film Festival, Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica, Associazione Cultura e Sviluppo, UPO-Università del Piemonte Orientale, Alexala, Camera di Commercio di Asti-Alessandria, Teatro Alessandrino, Libraccio, Alegas, Telenergia, AIDO, Inner Wheel, DLF Alessandria e Asti, Casa di Quartiere, Comitato Resistenza e Costituzione, Confagricoltura, con il sostegno del Comune di Alessandria, Fondazione CRAL, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt e la sponsorizzazione di Paglieri Spa, Garlando, Toorx, Riccoboni Holding Spa, Borsalino, Syensqo, Firal, Consorzio Barbera e Vini del Monferrato, Mazzetti d’Altavilla, SCM Solutions Capital Management SIM , Rolandi Auto, Kids&Us, Camerano, Felizzaner,  Andando e Stando – Libreria con mescita golosa.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Partner

Ultimi Articoli