sabato 22 Novembre 2025 - Anno 34

“TUFO & TARTUFO” – 32° FIERA REGIONALE DEL TARTUFO BIANCO

Partner

DOMENICA 12 OTTOBRE A ODALENGO PICCOLO
Programma ricco per turisti e famiglie: dall’alba al tramonto mercatino di tipicità, musica, circo di strada, arte, trekking, curiosità e buona cucina

Un piccolo borgo con una grande fiera improntata sulla tipicità e sulla scoperta del territorio per attrarre turisti e famiglie riservando attività per tutti i gusti.” Il sindaco di Odalengo Piccolo Mirella Panatero presenta così la trentaduesima edizione di “Tufo & Tartufo” ormai alle porte. Lo svolgimento della Fiera Regionale del Tartufo, organizzata dal Comune di Odalengo Piccolo e sostenuta anche da Regione Piemonte e Provincia di Alessandria, è infatti previsto per l’intera giornata di domenica 12 ottobre. Saranno come sempre gli spazi di Piazza Piemonte e l’area circostante la Casa Comunale di Odalengo Piccolo, incastonata fra le colline monferrine vestite d’autunno, a fare da naturale scenario per la manifestazione. Grazie al palinsesto molto denso di iniziative pensate per tante fasce di pubblico e senza dimenticare i più piccoli, la Fiera si presenta quest’anno come un “concentrato di Monferrato” nel quale poter ritrovare l’atmosfera della festa condita da tante occasioni di conoscenza del territorio e dei suoi produttori. L’inizio è fissato per le ore 9 con l’apertura del mercatino enogastronomico di selezionati prodotti del territorio con svariate curiosità e creazioni artigiane: la scelta della Fiera di puntare a produttori locali favorisce anche la possibilità di poter instaurare un rapporto diretto fra pubblico ed espositori. I visitatori potranno trovare tutto il giorno formaggi, vini, miele, ortaggi, salse, golosità dolciarie e di pasticceria e articoli decorativi, di regalistica e hobbistica e tanto altro ancora. Nella mattinata il pubblico verrà accolto dal sottofondo musicale della Banda della Collina che darà un benvenuto musicale ai visitatori. Dalle 9.30 avrà inizio una delle novità di questa edizione, pensata per i giovanissimi: il “Sautafoss” ossia l’avvicinamento alla mountain-bike per bambini e ragazzi (dai 5 ai 18 anni) a cura dell’associazione Mad Wheels Ads di Asti affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana – Scuola di Mountain Bike. I partecipanti potranno cimentarsi su un circuito appositamente preparato dagli istruttori i quali forniranno loro le nozioni di base per approcciarsi in modo sicuro e consapevole a questa disciplina sportiva (munendosi di caschetto e protezioni). Ma per i più giovani ci saranno anche altre opportunità: durante l’intera giornata, i bambini presenti in Fiera, potranno infatti dedicarsi alla realizzazione del primo Murales di Odalengo Piccolo, aiutati da insegnanti e volontari esperti, per abbellire ulteriormente la piazza antistante la Casa Comunale, teatro della manifestazione. La Fiera è anche sinonimo di arte: alle ore 10.30 fino alla fine della manifestazione sarà invece visitabile nei suggestivi locali del piano interrato del Palazzo Comunale la mostra d’arte “I colori della natura sulla tela e sulla carta” a cura delle pittrici Oriana Salina Cotti e Giovanna Sannazzaro. Nella seconda parte della mattinata la piazza si animerà con i protagonisti dell’evento ovvero i pregiati tartufi bianchi che potranno essere presentati ai banchi della Fiera per la valutazione da parte dei giurati del Centro Studi sul Tartufo di Alba. Sulla base delle classifiche si procederà dunque alla successiva premiazione (i migliori tre vassoi riceveranno riconoscimenti in denaro rispettivamente quotati in 150, 100 e 50 euro). Alla proclamazione dei vincitori (intorno alle 12.30) si arriverà attraverso il consueto talk in piazza dal titolo “In attesa dei tartufi…” che dalle 11.30 permetterà ai presenti di conoscere le varie realtà e peculiarità presenti in Fiera, conducendo il pubblico alla scoperta del territorio. Anche quest’anno torna l’appuntamento con il pranzo tipico in fiera a cura dell’Associazione Amici di Montaldo con un menù improntato sulla tradizione (Tris di antipasti monferrini, agnolotti con sugo bianco o con tartufo, arrosto e contorno, bunet) per il quale non è richiesta la prenotazione. Dopo il pranzo verrà proposto un appuntamento ormai consueto nell’ambito della Fiera: la Passeggiata sui sentieri naturalistici di Odalengo Piccolo, a cura della guida Anna Bruno di Camminare il Monferrato con partenza alle 14.30. I passeggiatori attraverseranno vigne e campi potendo ammirare l’incantevole vestito autunnale del paesaggio per andare alla riscoperta di luoghi significativi del territorio sulle tracce delle cave della pietra da cantoni. Nel pomeriggio torneranno anche due apprezzatissimi appuntamenti: le note musicali di A.t.pic Ensemble, la band di musica itinerante che animerà il passeggio in fiera e lo spettacolo dei Fratelli Ochner che presenteranno “Ochner Cabaret” unendo giocoleria, clownerie, pupazzi e teatro di figura, equilibrismo su bidoni, magie comiche e di fuoco, tenendo così incollati gli sguardi di grandi e piccini al centro della piazza. A rendere più goloso il pomeriggio ci saranno quest’anno anche le Frittelle di Mele preparate e distribuite a cura della Pro Loco di Odalengo Piccolo. “Tufo & Tartufo” è anche immancabilmente occasione di approfondimento e per questo, dopo il percorso iniziato durante la scorsa edizione, arriva un nuovo episodio dedicato alla pietra da cantoni tipica del territorio. Alle 15.30 i locali della Biblioteca Comunale ospiteranno infatti la mostra presentata dal geologo dottor Alfredo Frixa dal titolo “La pietra da cantoni e casi simili nell’area del Mediterraneo”. La relazione intende valorizzare e far meglio conoscere il Monferrato e prevede per il pubblico anche la possibilità di visitare, nei paraggi della Fiera, i resti di una cava di pietra da cantoni.
La nostra Fiera – aggiunge il sindaco Panatero – intende incarnare l’essenza del turismo slow ripartendo dal cuore produttivo e delle tradizioni del Monferrato, valorizzando la nostra rete escursionistica che è un fiore all’occhiello del territorio e abbracciando cultura, arte ed enogastronomia senza rinunciare allo spirito più semplice e genuino delle nostre terre. L’invito è a visitare Tufo & Tartufo per vivere una giornata fuori porta di totale immersione nel bello e nel buono del nostro territorio.”
In occasione della Fiera, domenica 12 ottobre, la strada provinciale che attraversa Odalengo Piccolo sarà chiusa al traffico unicamente nel tratto interessato dalla manifestazione: il pubblico potrà dunque raggiungere la Fiera di Odalengo Piccolo sia da Pozzo di Odalengo Grande sia da Moncalvo (attraverso Guazzolo) trovando aree destinate a parcheggio nelle immediate vicinanze della Fiera.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Partner

Ultimi Articoli