giovedì 27 Novembre 2025 - Anno 34

CASTELNUOVO DON BOSCO: AFFLUENZA STRAORDINARIA 
ALLE FIERE AUTUNNALI DEL TARTUFO E DI SANT’ANDREA 



Partner

Da sabato a lunedì è andato in scena il tributo castelnovese all’autunno nelle Terre dei Santi fra esposizioni, camminate, tartufi, musica, enogastronomia e spettacoli

Le Fiere autunnali si confermano un fiore all’occhiello per il nostro territorio e una grande opportunità di promozione turistica grazie ad un pubblico crescente e al ricco programma di visite, escursioni e scoperta di Castelnuovo Don Bosco.” Così Umberto Musso, primo cittadino del paese dei Santi, commenta la recente tre-giorni di manifestazioni che ha visto giungere in paese migliaia di visitatori attratti dalla 33° Fiera Regionale del Tartufo avvenuta fra la serata di sabato e l’intera giornata di domenica e la tradizionale Fiera Commerciale di Sant’Andrea, svoltasi nella giornata di lunedì.
Un programma quest’anno impostato all’insegna delle iniziative per tutte le fasce di pubblico. In particolare la Fiera del Tartufo ha previsto per i più piccoli laboratori creativi improntati sui colori dell’autunno e del vino e, per il pubblico adulto, live music nei vari angoli del paese, arte di strada, il contest fotografico dedicato ai “Paesaggi Autunnali” ed ancora inediti tour in carrozza e la camminata alla scoperta del territorio con, al suo interno, la cerca del tartufo. Un format che ha convinto sfidando il freddo della prima gelata di stagione che non ha neppure impedito l’arrivo di esemplari di tartufi di particolare rilievo in termini di peso e qualità. Al banco della Fiera di piazza Don Bosco diversi solitari hanno superato i due etti e mezzo e hanno ricevuto la valutazione sotto il coordinamento di Piero Botto dell’A.T.A.M. (Associazione Trifolau Astigiani e Monferrini).
Nella categoria riservata agli esemplari singoli ha trionfato Nico Rustichelli (con un tartufo bianco di 278 grammi), seguito al secondo posto dagli ex-equo di Paolo Perrone (158 grammi), Giuseppe Bechis (258 grammi) e Daniele Marzano (128 grammi). Nella categoria “Piatto” sul podio Riccardo Baratella (158 grammi) seguito, al secondo posto, da Daniele Marzano (218 grammi). Grande la partecipazione delle autorità alla premiazione con, in testa, il parlamentare Marcello Coppo, il consigliere regionale Sergio Ebarnabo e un grande numero di sindaci e amministratori del territorio nord-astigiano e torinese. La giornata è stata anche all’insegna della festa – con i brani eseguiti  dalla Banda Musicale di Castelnuovo Don Bosco – e della valorizzazione dei vini locali ed in particolare il Freisa oltre che delle tradizioni agricole e antiche ben promosse attraverso l’esposizione di mezzi agricoli e auto d’epoca.
Non è mancata l’attenzione all’arte grazie all’apertura delle chiese del paese per fornire un benvenuto architettonico e artistico del luogo ai visitatori. Spazio anche alla solidarietà grazie al banco di beneficenza che si è svolto presso l’Oratorio Giovannino Bosco. “Un sentito ringraziamento – è il commento della Pro Loco di Castelnuovo Don Bosco, impegnata nella cena del sabato e nella preparazione di apprezzati piatti della più autentica tradizione culinaria locale in occasione del pranzo della domenica – a volontari, produttori, ristoratori, amministratori e cittadini che hanno reso possibile questo successo.
Vi aspettiamo alla prossima edizione della Fiera del Tartufo di Castelnuovo Don Bosco per vivere insieme nuove emozioni all’insegna della tradizione, del gusto e della convivialità!
” Lunedì la Fiera di Sant’Andrea ha portato in paese il consueto mercato con vari generi merceologici ma ha previsto una continuazione degli appuntamenti grazie allo spettacolo pomeridiano per i più piccoli e all’assemblea serale che ha chiuso gli eventi con la presentazione del progetto “Turnandrè” promosso da un gruppo di giovani Under 35 del territorio che puntano a promuovere attività di sviluppo sociale e culturale. Una conclusione all’insegna dello spirito comunitario ma anche della visione rivolta verso il futuro con i giovani del territorio protagonisti del rilancio sociale e culturale.
Grazie al Presidente Marco Bortoli, a Mariella Gianoglio e tutto lo staff Proloco per le ottime degustazioni ed il lavoro svolto nell’esposizione dei tartufi e relative premiazioni, alla Banda Musicale, ad Eleonora Bechis con i ragazzi e ragazze del progetto TURNANDRÈ, per l’ottima musica e in particolare al performer urbano Simone Amato in arte Muso, al cantautore Paolo Vaccaro insieme alla chitarrista Francesca Roca, al trombettista Reiul Roxo e al chitarrista Samuele Di Nicolantonio. Un ringraziamento anche a Francesco Marchisio dell’Officina Marchisio e Luca Novarino della Carrozzeria Novarino per l’esposizione delle auto d’epoca, e a tutti i Trattoristi espositori delle macchine agricole d’epoca, riuniti e coordinati dal sig. Edoardo Musso, ed a Cose Belle di Anna Maria Casale. Il nostro impegno – conclude il sindaco Umberto Musso – sarà lavorare affinché nelle edizioni a venire le fiere autunnali diventino sempre più attrattive e possano essere occasioni di turismo nel nostro territorio, mettendo in rete tutte le risorse di cui disponiamo che sono tante: dal culto di Don Bosco ai paesaggi, dall’arte all’enogastronomia.
Tutti i visitatori delle fiere possono ancora prendere parte al contest fotografico sul tema “Paesaggi  Autunnali” inviando le immagini in questi giorni. Partecipare è semplice: basta pubblicare gli scatti che rappresentano al meglio la bellezza dei paesaggi autunnali nel territorio di Castelnuovo Don Bosco e pubblicarle come post visibili sulle bacheche dei social Facebook e Instagram riportando il tag #paesaggicastelnuovo oppure inviarle alla mail
commercio@comune.castelnuovodonbosco.at.it indicando nome e recapito dell’autore.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Partner

Ultimi Articoli