giovedì 10 Ottobre 2024 - Anno 33

Manlio Sgalambro, un filosofo della crisi dell’Occidente? Non solo. Un pensiero tra macerie e rovine.

Partner

Perché celebrare Manlio Sgalambro in un tempo di macerie e di “morte del sole”?
Me lo chiedo spesso. Non ho risposte ma pensieri vaganti. C’è da dire comunque che Manlio Sgalambro è un filosofo che nasce dentro la poesia. In quella greca ma anche medievale sicula. Non bisogna trascurato questo particolare e “piccolo” elemento.
Il superamento di Epicuro lo avvicina a Eraclito. Ma in mezzo c’è il suo Gorgia viandante popolare che lascia però la caverna. Socratico? Non direi. Platonico non so. Aristotelico forse ma a puntate alterne.
Sgalambro sostanzialmente in un certo contesto è la sintesi di un legame che vuole l’empatia con la poesia ma anche la contraddizione. Abita per formazione la contraddizione ma il suo viaggio è dentro il concetto di tempo diviso tra Plotino e Agostino. È certo che il Paolo di Tarso lo aveva posto in crisi. Si avvicina così a Spinoza a Leibniz e in parte a Cartesio nella implosione tra il sono e l’essere. Però il suo pensare si imbatta con Vico.
Qui arriva il cortocircuito. Come molti filosofi. Si pensi a Gentile. È certo che non è un filosofo dentro la fenomenologia. Il paradosso che crea è con il superato ma sempre presente Kant. Certo che Hegel almeno nella prima stagione e secondo tempo è distante. Poi saranno Schopenhauer e Nietzsche che domineranno sino a Cioran
Da non dimenticare che è un  disistematico pur restando in quegli studi del tragico e anche pensieri orientali di Schopenhauer. Non bisogna neppure dimenticare che la musica per Sgalambro è Wagner perché è Nietzsche oltre la sua passione per Schopenhauer.
Il mondo tedesco infatti è dentro Sgalambro. La filosofia è greca e tedesca. Pur non facendo mai una distinzione tra leggera e pesante. Nei suoi saggi sulla musica lo dice chiaramente tanto che crea una teoria della canzone.
Qui, nel suo ricercare nella cultura tedesca, che incontra Battiato e con lui tutto un modello che è nella civiltà persiana. La poesia e la gestualità dei dervishi è una magia alchemica. Ha lavorato moltissimo in questo campo. Con Battiato ha trovato l’espressività. La parola che è musica è diventata immaginario attraverso le note. Però intreccia canzone popolare e canzone sommersa. In Sgalambro non c’è solo Battiato ma anche Franco Califano.
Certo, La cura è il testo che ha dato una certa notorietà. Ci sono entrambi. Battiato con l’esplosione di un tono barocco e Sgalambro con la raffinatezza ed eleganza del linguaggio. Ci dimostra sostanzialmente come è mutata la cultura filosofica.
Un filosofo che apre la filosofia alla comparazione. È un percorso affascinante ma che deve farci riflettere attentamente su come cambiano anche i modelli filosofici. Dico filosofico. Non della storia della filosofia. Sono due aspetti completamente diversi.
Sgalambro da filosofo è anche letteratura e antropologia. Ecco perché il suo interesse per la musica è nel nostro tempo focale anche se non unico.
Credo, nonostante tutto, che dalle macerie e dalla rivolta che ha posto al centro Sgalambro l’idea dell’uomo ha la necessità di praticare il modello del labirinto. D’altronde un altro studioso che si inserisce nel quadro sgalambriano è Guido Ceronetti. Tempi moderni. Comunque Sgalambro non ha mai dimenticato Leopardi. Il venditore di Almanacchi resta nella sua vita.
Questo nostro tempo pessimo riuscirà a superare la siepe? L’uomo comunque vive nelle macerie. L’idea è un pensiero ancora in fieri. Ma il pensiero forse è anche oltre l’idea? Probabilmente sì. Sgalambro è pensiero nella crisi e nella rivolta.
Proprio per questo è nato un Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita del ministero della Cultura.
Presidente Comitato Nazionale Celebrazioni
Manlio Sgalambro del Mic

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Partner

Ultimi Articoli