Il Concorso “Guido Gozzano” si divide in quattro sezioni:
Sezione A – libro edito di poesie in italiano o in dialetto (con traduzione) pubblicato a partire dal 1 gennaio 2020 fino all’8 luglio 2025. Può essere inviato un solo libro di poesie per Autore, in tre copie di cui una sarà catalogata e conservata presso la Biblioteca di Poesia di Terzo. Saranno escluse le antologie e le opere inviate tramite e-book o files elettronici.
Sezione B – silloge inedita in italiano o in dialetto (con traduzione) senza preclusione di genere. Si possono inviare da un minimo di 7 a un massimo di 10 poesie. Non è previsto un limite di lunghezza e possono essere inviate poesie già premiate in altri concorsi.
Sezione C – poesia inedita in italiano o in dialetto (con traduzione) senza preclusione di genere con un massimo di tre poesie. Non è previsto un limite di lunghezza e possono essere inviate poesie già premiate in altri concorsi.
Sezione D – racconto inedito in italiano a tema libero (18.000 caratteri spazi inclusi). Il racconto inviato può essere già stato premiato in altri concorsi.
MODALITÀ DI INVIO
Gli elaborati dovranno essere inviati entro martedì 8 luglio 2025 (fa fede il timbro postale).
Editi
I libri editi dovranno essere inviati in tre copie (Sezione A), al seguente indirizzo:
Concorso nazionale di poesia e narrativa “Guido Gozzano” – Via La Braia, 9 – 15010 Terzo (AL).
In allegato all’opera dovranno essere inviate la scheda di partecipazione e la ricevuta del versamento.
È possibile inviare tramite posta (raccomandata o piego di libri) o tramite corriere.
Inediti
Tutte le opere inedite (Sezioni B-C-D) dovranno essere inviate via e-mail a: segreteriaconcorsoguidogozzano@gmail.com con file anonimo in formato doc o pdf;
In allegato all’opera dovranno essere inviate la scheda di partecipazione e la ricevuta del versamento (tramite file, scansione o fotografia).
Sarà dato atto, via e-mail, della corretta ricezione della domanda di iscrizione.
SEZIONE A:
Primo classificato: 1.000 euro
Secondo classificato: 800 euro
Terzo classificato: 500 euro
Premio per la migliore opera prima: 300 euro e farfalla in filigrana
SEZIONI B,C,D:
Primo classificato: 800 euro
Secondo classificato: 500 euro
Terzo classificato: 300 euro
Per ogni sezione verrà individuata una rosa di finalisti che sarà pubblicata sul blog e sulla pagina facebook “Concorso nazionale di poesia e narrativa Guido Gozzano” a partire dal 20/09/2025
La Segreteria avviserà per telefono o via e-mail solamente i finalisti, i vincitori e gli autori delle opere segnalate.
I vincitori dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione; in caso di indisponibilità potranno delegare altri a partecipare in loro vece.
La segreteria invierà il premio a chi non potrà essere presente né delegare ad altri.
Ai primi tre classificati di ogni sezione risiedenti oltre 200 km di distanza da Terzo, sarà offerto il pernottamento presso una struttura ricettiva di Acqui Terme o dintorni.
IX EDIZIONE PREMIO AUGUSTO MONTI – ANNO 2025
Il Premio “Augusto Monti”, istituito per valorizzare e far conoscere la figura e l’opera dello scrittore, insegnante Augusto Monti (Monastero Bormida, 1881 – Roma, 1966), si divide in tre sezioni:
Sezione A – romanzo o raccolta di racconti editi, in italiano, pubblicati a partire dal 2020, di ambientazione piemontese e/o ligure. I concorrenti dovranno inviare le opere in quattro copie.
Con il termine “di ambientazione piemontese e/o ligure” si intende che il romanzo o racconto dovrà essere ambientato (in toto o in parte) in Piemonte e/o in Liguria, indipendentemente dalla residenza o dall’origine geografica dell’autore. La residenza o l’origine geografica piemontese e/o ligure dell’autore non danno titolo alla partecipazione se l’opera non rispetta il suddetto requisito.
Sezione B – saggio storico, artistico, letterario, antropologico, ambientale, sportivo, in italiano, pubblicato a partire dal 2020, di ambito piemontese e/o ligure. Sono ammesse anche le tesi di laurea o dottorato. I concorrenti dovranno inviare le opere in quattro copie. Le tesi di laurea o dottorato potranno, in alternativa, essere inviate via mail.
Sezione C – romanzo o raccolta di racconti inediti, di ambientazione piemontese e/o ligure. Con il termine “di ambientazione piemontese e/o ligure” si intende che il romanzo o racconto dovrà essere ambientato (in toto o in parte) in Piemonte e/o in Liguria, indipendentemente dalla residenza o dall’origine geografica dell’autore. La residenza o l’origine geografica piemontese e/o ligure dell’autore non danno titolo alla partecipazione se l’opera non rispetta il suddetto requisito.
MODALITÀ DI INVIO
Gli elaborati dovranno essere inviati entro domenica 27 luglio 2025 (fa fede il timbro postale).
Premio “Augusto Monti” sezioni A e B
I libri editi dovranno essere inviati in quattro copie (Sezioni A-B), al seguente indirizzo:
Premio “Augusto Monti” – Piazza Castello, 1 – 14058 Monastero Bormida (AT).
Tel 0144 88012- 3280410869 – premioaugustomonti@gmail.com
In allegato all’opera dovrà essere inviata la scheda di partecipazione
È possibile inviare tramite posta (raccomandata o piego di libri) o tramite corriere.
Sarà dato atto, via e-mail, della corretta ricezione della domanda di iscrizione.
Premio “Augusto Monti” Sezione C
I concorrenti dovranno inviare l’opera in formato pdf all’indirizzo e-mail
premioaugustomonti@gmail.com
In allegato all’opera dovranno essere inviate la scheda di partecipazione e la ricevuta del versamento.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Sezioni A, B: gratuita
Sezione C : 15 euro
PREMI
SEZIONI A-B:
• Primo classificato: 500 euro e diploma di merito
• Secondo classificato: 300 euro e diploma di merito
• Terzo classificato: 200 euro e diploma di merito
SEZIONE C
• Primo classificato: Pubblicazione del libro con la casa editrice Araba Fenice
• Secondo classificato: 200 euro e diploma di merito
• Terzo classificato: 100 euro e diploma di merito