mercoledì 2 Luglio 2025 - Anno 34

LUMI E RADICI: UN VIAGGIO ESPERIENZIALE NEL ‘700 SALUZZESE

Partner

Si parte da Costigliole mercoledì 16 luglio: un’immersione nella vita di corte tra salotti nobiliari e vitalità della piazza, con una protagonista: l’albicocca Tonda.
A settembre si celebra a Moretta la fine estate, tra convivialità e tradizioni rurali

COSTIGLIOLE SALUZZO \ MORETTA – La Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo presenta “Lumi e radici”, una nuova rassegna culturale che nasce con l’intento di ripercorrere il Settecento saluzzese, restituendo vita e voce a un’epoca ricca di fermento e trasformazioni. Attraverso eventi immersivi, i centri e i palazzi dei Comuni saranno coinvolti in un racconto corale della società del tempo, mettendo in luce tanto la dimensione nobiliare quanto quella contadina. Queste due anime apparentemente distanti, saranno protagoniste di appuntamenti pensati per far dialogare passato e presente: momenti esperienziali, racconti storici, ricostruzioni di usi e costumi, performance artistiche e narrazioni pubbliche si alterneranno nelle piazze e nei palazzi dei comuni coinvolti, restituendo al pubblico la complessità e la vitalità del XVIII secolo.

COSTIGLIOLE: LA TONDA A PALAZZO LA TOUR
La prima tappa di questo percorso toccherà due cittadine importanti dell’area dell’antico Marchesato: la prima Costigliole Saluzzo, celebrando il suo magnifico centro storico, caratterizzato da palazzi nobiliari settecenteschi recentemente ristrutturati; la seconda, Moretta, che diventa teatro di una festa di fine estate all’insegna della convivialità e delle tradizioni rurali, con un occhio di riguardo per i prodotti tipici. Altre date sono in fase di programmazione.
Ma cominciamo da Costigliole: mercoledì 16 luglio, sul far della sera, va in scena “La Tonda a la Tour”: un’esperienza che farà rivivere la vita di corte tra salotti nobiliari e vitalità della piazza, in un’atmosfera sospesa tra eleganza e folklore. Il tutto con un’attenzione particolare all’albicocca Tonda di Costigliole, eccellenza frutticola del territorio, che sarà protagonista anche nei percorsi di gusto e nelle narrazioni storiche.

LA SQUADRA DI COSTIGLIOLE

L’intero progetto è realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, in collaborazione con i Comuni coinvolti e con le numerose associazioni del territorio, che stanno contribuendo con entusiasmo e partecipazione attiva alla riuscita dell’iniziativa. In particolare a Costigliole, il brioso tessuto associativo sta collaborando attivamente con la direzione artistica (Acb eventi): sono coinvolti nel progetto, oltre al Comune, la Pro Loco, la Fabbrica dei Suoni, le associazioni Attivamente e Portofranco, il Conservatorio di Cuneo, ma anche attività private come la cooperativa Albifrutta e la Pasticceria Beltramo.
“Lumi e radici” non è solo una rievocazione, ma un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale che mira a riscoprire le radici saluzzesi e a trasmetterle con linguaggi accessibili, coinvolgenti e contemporanei.
Evento gratuito, partecipazione libera.
Per iscrizioni (gratuite) al salotto culturale: www.monasterodellastella.it (sezione evento Costigliole, con possibilità di scegliere un orario fra tre).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Partner

Ultimi Articoli